Avviso Pubblico “Pacchetti integrati di agevolazione Turismo” ‒ MINI PIA TURISMO

LʼAvviso intende agevolare gli interventi nel settore turistico innalzando gli standard qualitativi dellʼofferta e il miglioramento dei servizi in chiave ecologica e green, ma anche in ottica di digitalizzazione, della formazione degli operatori ed il sostegno dellʼoccupazione (inclusa lʼoccupazione femminile).

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare istanza di agevolazioni le Grandi, Medie, Micro e Piccole imprese. Nonché da reti dʼimpresa comprese da almeno 5 aziende.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili le iniziative riferite ad unità locale ubicate / da ubicare nel territorio della Regione Puglia e rientranti in uno dei settori riferibili ai codici ATECO individuati dallʼAvviso.

Il programma di investimento candidato deve prevedere Investimenti Produttivi integrati con programmi di carattere digitale e/o tecnologico che riguardino almeno uno dei seguenti interventi:

  • Innovazione digitale, tecnologica, strategica, organizzativa e gestionale delle imprese turistiche;
  • Progetti formativi volti alla qualificazione delle competenze relative alla trasformazione digitale, al turismo sostenibile, alla transizione ecologica ed alla riconversione green. Inoltre, il progetto potrà comprendere programmi di tutela ambientale nonché, solo per le PMI, anche:
  • Programmi di consulenze specialistiche, incluse lʼinternazionalizzazione;
  • Spese per la partecipazione a fiere.

Il presente Avviso Pubblico è destinato ad interventi di:

a) Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture turistiche esistenti nonché riattivazione delle stesse. Rientrano in questa fattispecie le strutture turistico alberghiere e strutture turistiche extra alberghiere (operative da almeno 6 mesi, collocate in un complesso immobiliare unitario e destinato interamente allʼattività e con un minimo di 3 e massimo 6 unità abitative);
b) Realizzazione di strutture turistico alberghiere e di strutture extra alberghiere (almeno n. 5 camere), attraverso lavori di manutenzione straordinaria e/o consolidamento, restauro e risanamento conservativo di:
i. Immobili che presentano interesse artistico e storico-architettonico
ii. Immobili abbandonati (asseverato da tecnico abilitato) da almeno 3 anni ed ubicati in Centro storico.
c) Manutenzione straordinaria e/o consolidamento, restauro e risanamento conservativo di edifici rurali, masseria, trulli, torri, fortificazioni, casine dʼepoca e casali (almeno n. 5 camere) fatte salve le caratteristiche architettoniche e artistiche dellʼimmobile;
d) Nuove attività turistico alberghiere, attraverso il recupero fisico e/o funzionale di strutture non ultimate, legittimamente iniziate e destinate ad attività ricettive;
e) Recupero e riqualificazione di edifici abbandonati e/o necessitanti di opere di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia (da destinare a strutture turistico alberghiere, ostelli, nonché strutture sportive, culturali e/o ricreative;
f) La realizzazione o lʼammodernamento degli stabilimenti balneari, ivi compresi gli spazi destinati alla ristorazione e alla somministrazione di cibi e bevande, ai parcheggi ed ai punti di ormeggio;
g) La realizzazione, lʼampliamento, lʼammodernamento e la ristrutturazione di campeggi (comprese le mini aree di sosta e i campeggi nella forma del “glamping”) ed approdi turistici;
h) Gli interventi volti al miglioramento, ampliamento e realizzazione di infrastrutture sportive, anche idonee ad ospitare eventi agonistici regionali, nazionali ed internazionali approvate dal CONI e omologate dalla Federazione competente;
i) Parchi tematici intesi quali strutture concepite intorno a temi ispirati (es. storia, cinema, ambiente, società, scienze, fauna e flora ecc.).

Tutti gli investimenti possono prevedere:

  • La realizzazione di “servizi funzionali” strettamente collegati alla struttura ricettiva principale, che
    migliorino la qualità complessiva del servizio offerto;
  • Necessariamente conseguire il livello 2 del sistema di certificazione di sostenibilità per edifici non residenziali ed ottenere lʼattestato di prestazione energetica con almeno classe B. Le iniziative di cui alle precedenti a), b) e c), con esclusivo riferimento alle strutture turistico alberghiere, possono essere realizzate anche nella forma della ricettività diffusa.

Nellʼambito dei progetti di Investimenti Produttivi, sono ammissibili ad agevolazione le seguenti spese:

  • Suolo aziendale e sue sistemazioni (max 10% delle spese, che può essere incrementato al 15% per i siti in stato di degrado e per quelli precedentemente adibiti a uso industriale).
  • Opere murarie e assimilabili (incluso acquisto dellʼimmobile).
  • Macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica ed in linea con i dettami dellʼIndustria 4.0 e/o del Green Deal europeo.
  • Mezzi mobili targati solo se strettamente funzionali e pertinenti rispetto allʼattività.
  • Studi di fattibilità, progettazione e direzione lavori.
  • Brevetti, licenze, know how e conoscenze tecniche non brevettate.
  • Costi salariali relativi ai posti di lavoro creati per effetto dellʼinvestimento per un periodo di 2 anni.

I soggetti beneficiari devono apportare un contributo finanziario pari almeno al 25% dei costi ammissibili, o attraverso risorse proprie o attraverso finanziamenti esterni liberi da sostegno pubblico.

ENTITÀ E FORMA DELLʼAGEVOLAZIONE

Il programma di investimento deve prevedere spese ammissibili comprese tra € 30.000 e € 5.000.000. La percentuale massima di agevolazione è la seguente:

Per i soli Investimenti produttivi, il contributo a fondo perduto può essere aumentato del 5% in virtù di specifiche premialità previste dallʼAvviso.

Al contributo a fondo perduto potrà, inoltre, essere aggiunta unʼulteriore agevolazione così ripartita:

  • 10% di contributo in conto impianti determinato sul montante degli interessi di un finanziamento concesso da un Soggetto Finanziatore;
  • 10% di ESL su operazioni di garanzia, controgaranzia, cogaranzia e riassicurazione, sul finanziamento bancario concesso.

SCADENZA
La domanda di agevolazione può essere inviata a partire dal 22 maggio 2024.

richiedi informazioni sui nostri prodotti

Nome(Obbligatorio)
Sono interessato/a ai seguenti prodotti di finanza agevolata:
Sono interessato/a ai seguenti servizi di formazione:
Sono interessato/a ad usufruire delle seguenti agevolazioni: